
Seconda parte del viaggio lungo le strade nascoste del Chianti impreziosite dai colori dell’Autunno ormai al suo culmine; un intenso itinerario ci porterà fino al suggestivo tramonto di Panzano in Chianti, al cospetto di uno dei paesaggi più belli della zona progressivamente occultato dalle ombre della precoce sera.
Da Radda in Chianti, meraviglioso borgo che offre uno spettacolare vista sulle colline colorate, al Castello di Volpaia per una imperdibile sosta enogastronomica offerta dal mitico Bar-Ucci.
rifocillati nel corpo riprendiamo il nostro, inseguendo le suggestioni offerte da un territorio, quello del Chianti, al suo massimo splendore nel periodo autunnale fino a arrivare al cospetto del Gallo Nero che saluta il sole che sta per scomparire dietro le colline dichiarando la fine della intensa cavalcata sui morbidi colli Toscani

Radda in Chianti - La terrazza sul Chianti
Castello di Volpaia - Pausa pranzo
Radda - Lecchi in Chianti
San Giusto in Salcio (SI)
Strada provinciale traversa del chianti
San Polo in Rosso (SI)
Borgo e castello di Ama
Lecchi in Chianti (SI)
Borgo di Scopeto (SI)
Da Vagliagli, e più precisamente dove si trova il Monumento ai Caduti della Resistenza (nei pressi del cimitero), si può ammirare uno dei paesaggi più belli della zona, con lo sguardo che dai monti che delimitano il versante del Valdarno si sposta verso il profilo lontano del Monte Amiata, incontrando nel percorso suggestioni come il castello di Brolio e l'emozionante profilo della città di Siena, per poi perdersi nelle dolci ondulazioni della lontana Valdorcia.
Scrivi commento