Post con il tag: "(maremma)"



Le città del Tufo - Cicloturismo
Cicloturismo · 14. marzo 2025
Le Città del Tufo, Sorano, Sovana e Pitigliano, rappresentano uno dei tesori più affascinanti della Toscana meridionale, immerse in un paesaggio unico caratterizzato da colline ricoperte di boschi, vallate scavate nel tufo e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Questi borghi, situati nella Maremma toscana al confine con il Lazio, sono noti per la loro architettura medievale, le origini etrusche e la straordinaria integrazione con il territorio circostante, che li rende una meta ideale
I forti spagnoli e il Tombolo della Feniglia del Monte Argentario
Cicloturismo · 07. febbraio 2025
Il Monte Argentario, promontorio montuoso situato nella Maremma toscana, in provincia di Grosseto, che se non fosse collegato alla terraferma da due “Tomboli” , quello della Giannella e quello della Feniglia, sarebbe un isola, è oggi il teatro della nostra escursione in sella alle nostre E-Bike. Un territorio questo che da tempo richiama la nostra presenza cicloturistica, pur avendolo più volte visitato in sella alla nostra moto, grazie ai panorami, alcuni dei quali su percorsi non affrontabili

Diaccia Botrona - Cicloturismo in Maremma
Cicloturismo · 24. aprile 2023
La meta della odierna escursione cicloturistica è un'area naturale protetta situata poco a sud della ammaliante cittadina marittima di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto Siamo ovviamente in Toscana, e più precisamente in Maremma; e stiamo per effettuare il giro completo della Diaccia Botrona, zona umida palustre protetta che è ciò che rimane dell'antico lago Prile (o lago Preglio), bacino lacustre che un tempo si estendeva su tutta la pianura
Il parco della Maremma - La foce dell'Ombrone
Cicloturismo · 23. aprile 2023
Maremma, una terra aspra, scolpita dal vento dal sole e dal mare, terra di malaria e di lotta contro le malsane paludi fino dai lontani tempi degli Etruschi. Lotta che ha creato questo ambiente unico grazie alla bonifica iniziata dai Granduchi di Toscana nel XVIII secolo e terminata nel primo dopoguerra, verde campagna esempio di armonizzazione tra natura e uomo. Il cuore della zona si identifica con il parco dell'Uccellina dove ancora si assapora la Maremma più vera...

"Il Cortile" in Toscana
Mototurismo · 15. ottobre 2020
No, non vi faremo vedere le foto di un cortile Toscano; quello che il titolo in effetti vuole indicare è semplicemente l'itinerario Toscano che abbiamo preparato per il viaggio di tre giorni (scarsi) che due nostri amici hanno effettuato qualche mese fa, amici che gestiscono un ottimo B&B a Biella che si chiama, appunto, Il Cortile. In questo resoconto virtuale andremo a mostrarvi, oltre che la mappa dell'itinerario che trovate a fine pagina, le località che potrete ammirare
Parco Naturale della Maremma: Le Torri
Trekking · 22. febbraio 2019
L'itinerario A2, o delle Torri, di media difficoltà, è uno degli itinerari più rappresentativi e suggestivi del Parco della Maremma. Esso consente al visitatore di osservare la riserva naturale in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, iniziando dalla passeggiata all’interno della Pineta Granducale costeggiando i canali utili alla bonifica della zona un tempo pericolosamente malarica.

Trekking · 21. febbraio 2019
Quello di san Rabano (il primo che affrontiamo in questa due giorni) è forse uno degli itinerari più celebri del parco della Maremma, forse perché la visione delle rovine dell'antico centro monastico regala una suggestione superiore a quella degli altri itinerari; ma il percorso, di circa 10 km, nel suo complesso offre sicuramente meno attrattive rispetto ad altri tragitti che si possono seguire all'interno del parco.
BirdWatching · 18. novembre 2017
Quella della Laguna di Orbetello è una delle più importanti aree umide del Tirreno dal punto di vista naturalistico; grazie alla sua posizione geografica vede, sopratutto durante il periodo invernale, la presenza di numerose specie migratorie quantificabili in migliaia di uccelli che qui trovano rifugio durante le migrazioni. Data la sua importanza questa zona è stata una delle prime ad essere sottoposta alla tutela del WWF, la sua creazione risale infatti al 1964.

BirdWatching · 04. novembre 2017
La Diaccia Botrona è una riserva naturale situata in Toscana, nell'immediato entroterra della splendida Castiglione della Pescaia. Zona umida paludosa un tempo regno della malaria è caratterizzata dalla celebre "Casa Rossa" (o Ximenes) oggi sede dell'ente parco ma che in un remoto passato sarebbe dovuta servire a bonificare la zona contribuendo alla separazione delle acque dolci da quelle salate, unione che si riteneva causa principale della malaria
Turismo · 04. novembre 2017
Il Castello di Montemassi che sovrasta il borgo omonimo, è situato in Toscana nell'entroterra maremmano nel comune di Roccastrada. Recentemente messo in sicurezza è visitabile ed offre una suggestiva vista sul panorama circostante.


Seguici anche tu!