Il Lago Trasimeno è uno dei gioielli naturalistici dell'Umbria, il quarto lago più grande d'Italia e una meta imperdibile per gli amanti della natura, della storia e del turismo slow. Situato tra le province di Perugia e Siena, è circondato da borghi pittoreschi, spiagge tranquille e un ecosistema ricco di flora e fauna
Destinazione ideale per chi cerca relax, attività all'aria aperta e un viaggio nella storia. Con una superficie di circa 128 km², è il più grande lago dell'Italia centrale
Inizia da una delle città più antiche ed importanti costruite dal popolo Etrusco il nostro giro odierno; leggenda vuole sia stata fondata da Cluso nipote di Ulisse, di certo è che nel VI secolo a.C. Chiusi divenne una delle città più importanti della dodecapoli Etrusca (Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Populonia, Volsinii, Chiusi, Perusia, Arretium (Arezzo) e Volterra. Talmente potente da poter assediare Roma sotto la guida del leggendario re Porsenna
Una giornata di inizio autunno; straordinariamente tersa, grazie al vento e ai temporali del giorno precedente e una vista suggestiva sul lago Trasimeno e sulle sue sponde.
Dopo la magica vista sulle acque del lago facciamo quattro passi per le vie di uno dei borghi più belli che ci si affacciano, Castiglion del Lago, in attesa dell'apertura delle porte della Rocca del Leone; imponente maniero che affaccia sul placido invaso.
E’ una giornata tiepida di inizio primavera, quella che ci vede finalmente in attesa del traghetto al molo di imbarco di Tuoro, piccolo paese sulle rive del Lago Trasimeno.
Destinazione una delle tre isole che galleggiano sul lago: l’Isola Maggiore, un nome che non identifica la più grande delle isole ma solo quella più grande rispetto a l’Isola Minore, spetta infatti all’Isola Polvese lo scettro di isola più grande del Lago Trasimeno.