Post con il tag: "(hawke)"



Terre Selvagge - Strade bianche di Valdorcia
Cicloturismo · 16. aprile 2025
Inizia un nuovo viaggio, in terra di Toscana, in una parte di territorio ancora autentica e per certi versi selvaggia, dove la parte di terra plasmata dal lavoro dell’uomo sfuma nella bellezza creata dal millenario e paziente lavoro della natura. Siamo nella meravigliosa Valdorcia. Qui, tra borghi e castelli dove il tempo sembra essersi fermato, percorreremo strade bianche che si snodano nella terra, spesso aspra, come vene, dondolandosi attraverso paesaggi suggestivi da sembrare affreschi
Strade Bianche - Il filo polveroso che unisce le bellezze della valdorcia
Cicloturismo · 09. aprile 2025
Un suggestivo viaggio in Valdorcia che prende il via dalla vicina Valdichiana, pedalando lungo le strade ondeggianti tra colline verdi di primavera che uniscono borghi medievali e antichi castelli. Si parte dal piccolo borgo di Montefollonico, sospeso tra Valdichiana e Valdorcia, per poi raggiungere, Montepulciano, Monticchiello, La riserva della Lucciola bella e Pienza; 64 chilometri pedalando in mezzo a panorami bellissimi scortati da filari di cipressi.

Chianti e Crete Senesi - Cicloturismo
Cicloturismo · 21. marzo 2025
Della Toscana conosciamo praticamente ogni sasso, in mezzo secolo abbiamo percorso ogni strada asfaltata o sterrata che la percorre, In moto, a piedi, a volte in auto, ammirando ogni meraviglia naturale o di umana fattura che in questa regione palesemente si manifesta o che accuratamente si nasconde; con ogni condizione meteo e in ogni stagione. Una profonda conoscenza che nascondeva anche un lato oscuro, quello della noia. Difficile infatti trovare nuovi stimoli inseguendo quelle emozioni...
Le città del Tufo - Cicloturismo
Cicloturismo · 14. marzo 2025
Le Città del Tufo, Sorano, Sovana e Pitigliano, rappresentano uno dei tesori più affascinanti della Toscana meridionale, immerse in un paesaggio unico caratterizzato da colline ricoperte di boschi, vallate scavate nel tufo e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Questi borghi, situati nella Maremma toscana al confine con il Lazio, sono noti per la loro architettura medievale, le origini etrusche e la straordinaria integrazione con il territorio circostante, che li rende una meta ideale

Amerino e Conca Ternana
Turismo · 07. febbraio 2025
L’Amerino e La Conca Ternana, situati nel sud dell’Umbria, sono due delle aree più affascinanti e ricche di storia della regione, gioielli circondati da colline verdeggianti, fiumi e borghi medievali che sembrano usciti da un dipinto. Questi territori, che prendono il nome dalla città di Amelia e quella di Terni, sono noti per la loro bellezza paesaggistica, il patrimonio storico-artistico e la vocazione turistica, che rendono quest’area una meta ideale per chi cerca un viaggio all’insegna..
I forti spagnoli e il Tombolo della Feniglia del Monte Argentario
Cicloturismo · 07. febbraio 2025
Il Monte Argentario, promontorio montuoso situato nella Maremma toscana, in provincia di Grosseto, che se non fosse collegato alla terraferma da due “Tomboli” , quello della Giannella e quello della Feniglia, sarebbe un isola, è oggi il teatro della nostra escursione in sella alle nostre E-Bike. Un territorio questo che da tempo richiama la nostra presenza cicloturistica, pur avendolo più volte visitato in sella alla nostra moto, grazie ai panorami, alcuni dei quali su percorsi non affrontabili

L'inverno del Lago Trasimeno
Turismo · 03. febbraio 2025
Il Lago Trasimeno è uno dei gioielli naturalistici dell'Umbria, il quarto lago più grande d'Italia e una meta imperdibile per gli amanti della natura, della storia e del turismo slow. Situato tra le province di Perugia e Siena, è circondato da borghi pittoreschi, spiagge tranquille e un ecosistema ricco di flora e fauna Destinazione ideale per chi cerca relax, attività all'aria aperta e un viaggio nella storia. Con una superficie di circa 128 km², è il più grande lago dell'Italia centrale
Orvieto - L'ultima città Etrusca
Turismo · 22. gennaio 2025
Giornata di inizio inverno, periodo adatto per visitare mete che in altri periodi dell’anno sono troppo frequentate e magari anche troppo calde, per questo motivo oggi ci dirigiamo verso una delle città più belle del centro Italia dotata di un patrimonio storico, artistico e culturale davvero straordinario, ad iniziare dalla sua … più rappresentativa: il bellissimo Duomo. Ma il suo contenuto non è la solo parte rilevante, Orvieto infatti è spettacolare anche dal punto di vista paesaggistico...

Siena - La città del Palio
Turismo · 10. gennaio 2025
E’ sicuramente vero che questo periodo, quello invernale, non è indubbiamente quello più adatto a visitare determinate mete, ma è anche vero che ne esistono alcune che si possono tranquillamente visitare anche d'inverno, come per esempio le città. Ed è per questo motivo che oggi ci aggiriamo per le strade di una Siena quasi deserta pronti per visitare tutte le meraviglie che una città straordinaria come questa è in grado di offrire.
Radicofani e Valdorcia
Turismo · 03. gennaio 2025
Un percorso, quello odierno, che si snoda lungo le strade che carezzano le colline di una delle destinazioni più affascinanti della Toscana, combinazione unica ed irripetibile di paesaggi mozzafiato, borghi medievali, castelli antichi, terme naturali e, naturalmente, una enogastronomia straordinaria relativamente alla quale basta citare il Brunello di Montalcino e il Pecorino di Pienza. Un territorio, quello della Val d’Orcia, patrimonio dell’Umanità UNESCO, da scoprire in ogni stagione..

Mostra altro


Seguici anche tu!