L’Amerino e La Conca Ternana, situati nel sud dell’Umbria, sono due delle aree più affascinanti e ricche di storia della regione, gioielli circondati da colline verdeggianti, fiumi e borghi medievali che sembrano usciti da un dipinto.
Questi territori, che prendono il nome dalla città di Amelia e quella di Terni, sono noti per la loro bellezza paesaggistica, il patrimonio storico-artistico e la vocazione turistica, che rendono quest’area una meta ideale per chi cerca un viaggio all’insegna..
Ed è così che oggi ci accingiamo ad esplorare questo pittoresco borgo medievale situato in provincia di Arezzo, in Toscana, famoso per la sua rilevanza storica, il suo fascino architettonico e il contesto paesaggistico che lo circonda.
Antico castello Longobardo edificato su di una preesistente fattoria Romana, Il castello di Anghiari citato per la prima volta in un documento del 1048, ebbe un ruolo significativo nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica lungo la strada che collegava...
Siamo nel Parco dell’Altolina, in Umbria, a breve distanza dalla città di Foligno; non lontano dal borgo di Rasiglia, noto anche come il "la Venezia dell’Umbria" per i pittoreschi canali che la attraversano.
Borgo che avrebbe dovuto essere la prima tappa della odierna escursione ma l’eccessiva presenza turistica riscontrata ci ha fatto tirare dritto fino alle cascate; le tappe successive saranno la sconosciuta Foligno (con sorpresa) e la bellissima Spello.
Non lontano dalla città di Arezzo, nel territorio meridionale della Toscana, nascosto dalle colline che scortano la Valdichiana, sorge il piccolo borgo di Civitella.
Un piccolo villaggio ma con una grande storia, purtroppo contraddistinta anche in maniera drammatica, soprattutto per quanto riguarda quella più recente.
Una storia che inizia con gli Etruschi, incontrastati padroni di questi territori prima dell’avvento di Roma, e che si consolida nel periodo di dominazione dei Longobardi
Castello quattrocentesco che offre testimonianza di una dimora gentilizia inserita all’interno di un fortilizio di pianura; particolare infatti il contrasto tra la severità del castello esterno e la raffinatezza rinascimentale del cortile interno dotato su tre lati di un porticato.
Inizialmente proprietà dei Malaspina nel XII secolo verrà donato in feudo da Bianca Maria Visconti (vedova Sforza) alla famiglia del Barattieri...
Breve ma intenso viaggio, quello odierno teso alla visita di alcuni borghi e castelli situati sulle pendici dell’Appennino Reggiano e parte dell’apparato difensivo del Castello di Canossa e della sua castellana, la celebre e potente Matilde di Canossa protagonista indiscussa del periodo medievale.
L’itinerario è stato realizzato unendo i cosiddetti Puntini sulla mappa, ovvero quei punti di interesse che progressivamente aggiungiamo alla personale mappa e che poi serviranno per creare itinerari..
In questa fredda serata di fine dicembre siamo al cospetto di una delle rocche militari lombarde più importanti e meglio conservate del XV secolo; si trova nel borgo di Soncino, in provincia di Cremona, ed è stata costruita per volere del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza.
Le prime notizie della costruzione di un maniero a Soncino risalgono al X secolo, ma sarà a causa del degrado della stessa che il duca Gian Galeazzo Sforza diede il via, nel 1473, ai lavori di costruzione di un nuovo...
Un itinerario quello che ci vede protagonisti nelle Terre del Ducato di Parma e Piacenza che prende il suo via dalle Terre Verdiane, dalla cittadina di Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, e con il supporto delle prelibatezze locali scortate dalla gustosa Torta Fritta.
Prima di iniziare il nostro volo sulle torri merlate dei castelli del Ducato effettueremo una gustosa sosta enogastronomica in un'osteria della zona
Nuova escursione in terra di Lunigiana; Più volte esplorata, questa poco conosciuta parte di Toscana che si stende dall’Appennino alle acque del mar Ligure, presenta un territorio caratterizzato da dolci colline e montagne, fiumi e torrenti, boschi di castagni e di querce; un ambiente naturale rimasto intatto nel corso dei secoli, grazie alla posizione geografica isolata della regione, che ne ha preservato la bellezza e l'autenticità.
Solenne sorveglia, dall’alto della collina, come un padre burbero ma premuroso, il sottostante borgo medievale, che sul fianco della stessa collina si arrampica come in cerca di protezione, di un abbraccio.
La Rocca nasce nel 1250 su commessa del comune di Bologna, i successivi e numerosi passaggi di proprietà vanno pari passo con le modifiche strutturali che ogni nuovo proprietario aggiunge all’originario impianto.
Durante il periodo medievale la zona assunse una notevole importanza strategica